Frequently Asked Questions
Le lezioni e i corsi sono personalizzabili?
Il metodo prevede un'attenzione individuale dedicata a ciascuno studente fin dalle prime lezioni. Si spazia da sessioni multimediali ad attività di conversazione con tutor madrelingua o bilingue certificato, individuali o in piccoli gruppi. Un test iniziale permette di stabilire il livello di conoscenza della lingua inglese e di poter costruire il progetto formativo più adatto.
Che tipo di corsi posso frequentare?
I corsi seguono un metodo attivo che può cambiare in funzione delle diverse esigenze dello studente. Il progetto didattico personalizzato viene costruito insieme ai consulenti didattici partendo dal livello di partenza dello studente, dai suoi bisogni e obiettivi personali.
È previsto il pagamento rateizzato per i corsi di inglese? Se sì, in che modo e in quanto tempo?
Da inserire
È previsto il pagamento rateizzato per i corsi di inglese? Se sì, in che modo e in quanto tempo?
Da inserire
Quanto durano i corsi di inglese?
Da inserire
La frequenza ai corsi è obbligatoria? Si può frequentare anche online?
Da inserire
Quali sono le certificazioni di inglese per ragazzi?
Gli esami Cambridge English rivolti ai ragazzi servono per avere un obiettivo ben preciso nello studio della lingua e per iniziare subito con una preparazione equilibrata in tutte le quattro le abilità linguistiche (ascolto, comunicazione orale, lettura e comunicazione scritta). Cambridge English: Key (KET) Cambridge English: Preliminary (PET) Cambridge English: First (FCE) Cambridge English: Advanced (CAE) Cambridge English: Proficiency (CPE).
Come posso iscrivermi?
Da inserire
Dove si svolgono le prove scritte e orali?
Da inserire
Perché sostenere la certificazione Cambridge?
Gli esami Cambridge English rappresentano un obiettivo e un traguardo ben preciso nello studio della lingua inglese:
Valutano tutte e quattro le abilità linguistiche (l'ascolto, la comunicazione orale, la lettura e la comunicazione scritta), proponendo compiti che misurano le capacità dei candidati nell'utilizzo dell'inglese ad ogni livello del CEFR (Quadro Comune Europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue).
Costituiscono un solido investimento per lo studio universitario.
Riconosciuti e stimati in tutti i settori commerciali, industriali e finanziari, gli esami Cambridge English costituiscono un ottimo arricchimento del proprio curriculum professionale.
Riconosciuti dal Ministero della Pubblica Istruzione, gli esami Cambridge English si rivelano utili anche per la vita scolastica e sono riconosciuti da molti Istituti di Istruzione Superiore come crediti formativi per l'esame di maturità.
Gli esami Cambridge English sono riconosciuti nel mondo da oltre 13.500 università, aziende, organismi governativi e organizzazioni internazionali.
Che differenza c'è tra un esame standard e "for schools"?
I livelli A2 Key, B1 Preliminary e B2 First presentano anche la versione "for Schools", così denominata semplicemente perché gli argomenti trattati sono più idonei a candidati in età scolare che in questo modo non rischiano di imbattersi in temi presenti in prove standard a loro poco familiari.
Il livello di difficoltà non cambia e il certificato finale non specifica la versione.
Ci sono differenze tra la versione paper based e computer based?
Le componenti dell'esame restano le stesse in entrambi le modalità, se la prima prevede l'utilizzo di papers cartacei e answer sheets la seconda è interamente svolta al computer, in base alle preferenze personali il candidato può scegliere quale sostenere. La differenza principale è il tempo di attesa del risultato: circa quattro/sei settimane per gli esami in formato cartaceo e due settimane per le prove sostenute al computer.
Non ho superato l'esame ma ho ottenuto un certificato di livello inferiore/ho superato l'esame e ho ottenuto il certificato di livello superiore, cosa significa?
I candidati che NON SUPERANO un esame ma ottengono un punteggio sufficiente a dimostrare una competenza linguistica di livello immediatamente inferiore, ricevono un certificato che attesta la loro competenza linguistica a quel livello: ad esempio, un candidato che sostiene un esame B2 FIRST e non lo passa ma ottiene un punteggio compreso fra 140 e 159, riceverà un'attestazione B1 Preliminary. Questo non significa che il documento in suo possesso equivale al certificato B1 in quanto il candidato non ha sostenuto e superato il B1 Preliminary. Ciò vale anche nel caso in cui l'esame sia stato superato con un punteggio tale da raggiungere il livello superiore, in questo caso sul certificato originale verranno riconosciute al candidato le competenze di livello superiore che solamente con la preparazione potranno essere in seguito consolidate.
Che validità ha il certificato?
Le certificazioni Cambridge non hanno scadenza tuttavia un istituto come Università o azienda può decidere se accettare o meno una certificazione conseguita più di due anni prima.
Il nostro consiglio è sempre di informarsi tempestivamente presso l'istituto a cui presenterai il documento.
Take the First Step
Sblocca il tuo futuro con i nostri corsi d’inglese! Come? Semplice, perché…
Richiedi un consulto gratuito
Dal 20xx, siamo il punto di riferimento del tuo inglese a Lecce.
Richiedi ora il tuo piano di studio personalizzato!